
I punti cardinali
I punti cardinali aiutano l'uomo ad orientarsi. Orientarsi significa capire in quale posizione ci si trova in rapporto ad alcuni punti fissi, detti PUNTI CARDINALI.
I punti cardinali possono essere individuati con il SOLE, LE STELLE, LA BUSSOLA e i moderni sistemi GPS.
CON IL SOLE:
La tappa del nostro Discovery Parcours ti svela la posizione dei punti cardinali e il luogo dove sorge il sole a Merano 2000.
CON LE STELLE:
La STELLA POLARE è l'unica stella del nostro cielo sempre fissa ed indica sempre il Nord. Questo è dovuto al fatto che la terra ruota intorno al proprio asse nel corso delle 24 ore, mentre nel corso dell'anno non varia la sua inclinazione.
La stella polare fa parte della costellazione dell'Orsa Minore (o Piccolo Carro) e si trova sul proseguimento delle due stelle più a destra dell'Orsa Maggiore (Costellazione del Grande Carro).
I punti cardinali possono essere individuati con il SOLE, LE STELLE, LA BUSSOLA e i moderni sistemi GPS.
CON IL SOLE:
- EST (E) o ORIENTE: è il punto in cui sorge il sole
- OVEST (O / W) o OCCIDENTE: è il punto in cui il sole tramonta
- SUD (S) o MERIDIONE: è il punto più alto raggiunto dal sole a mezzogiorno
- NORD (N) o SETTENTRIONE: è il punto opposto al sud
La tappa del nostro Discovery Parcours ti svela la posizione dei punti cardinali e il luogo dove sorge il sole a Merano 2000.
CON LE STELLE:
La STELLA POLARE è l'unica stella del nostro cielo sempre fissa ed indica sempre il Nord. Questo è dovuto al fatto che la terra ruota intorno al proprio asse nel corso delle 24 ore, mentre nel corso dell'anno non varia la sua inclinazione.
La stella polare fa parte della costellazione dell'Orsa Minore (o Piccolo Carro) e si trova sul proseguimento delle due stelle più a destra dell'Orsa Maggiore (Costellazione del Grande Carro).


CON LA BUSSOLA:
La bussola è uno strumento formato da un ago magnetico la cui punta è rivolta sempre al Nord.
Disporre la bussola con l'ago in orizzontale, parallelo al terreno e aspettare che si fermi.
Oltre ai quattro punti cardinali N, S, O, E, esistono anche 4 direzioni intermedie:
CON IL GPS:
Il GPS è un sistema di posizionamento satellitare che permette in ogni istante di conoscere la posizione di una persona o un oggetto.
In commercio si trovano diversi tipi di ricevitori GPS. Ad esempio i nostri smartphone, i navigatori satellitari delle auto e alcuni orologi.
Una delle cause di incidenti in montagna è la perdita di orientamento: usate cartine, bussole e altimetro.
La bussola è uno strumento formato da un ago magnetico la cui punta è rivolta sempre al Nord.
Disporre la bussola con l'ago in orizzontale, parallelo al terreno e aspettare che si fermi.
Oltre ai quattro punti cardinali N, S, O, E, esistono anche 4 direzioni intermedie:
- SUD EST – SE
- SUD OVEST – SO / SW
- NORD EST – NE
- NORD OVEST – NO / NW
CON IL GPS:
Il GPS è un sistema di posizionamento satellitare che permette in ogni istante di conoscere la posizione di una persona o un oggetto.
In commercio si trovano diversi tipi di ricevitori GPS. Ad esempio i nostri smartphone, i navigatori satellitari delle auto e alcuni orologi.
Una delle cause di incidenti in montagna è la perdita di orientamento: usate cartine, bussole e altimetro.