
L'innevamento tecnico
Nell’innevamento tecnico l’acqua viene nebulizzata con l’ausilio di aria compressa e “sparata” in aria dai cannoni in finissime gocce. Tali gocce ghiacciano ancora prima di toccare terra e si posano sul fondo sotto forma di cristalli di neve.
Come per la neve naturale, anche nell’innevamento tecnico i parametri fondamentali sono la temperatura e l’umidità dell’aria. Nel caso dell’innevamento tecnico si parla di “temperatura di bulbo umido” che descrive la correlazione tra temperatura e umidità dell’aria. I nostri generatori di neve entrano in funzione con una temperatura di bulbo umido di -2,5°C. Ciò significa che con un tasso di umidità pari al 40% si può produrre neve tecnica già a partire da una temperatura di +1°C.
Da dove proviene l’acqua necessaria alla produzione di neve?
Il fabbisogno di acqua è assicurato dai laghi di accumulo che in primavera e in autunno vengono alimentati dal ruscello. La quantità di acqua prelevabile è soggetta a precise regole. Questi laghi di accumulo servono anche per l’irrigazione dei prati e, in caso di incendio, vengono utilizzati dai Vigili del Fuoco. Le acque dei nostri laghi sono popolati da pesci che contribuiscono alla loro pulizia. Mediante delle pompe l’acqua viene convogliata agli oltre cento generatori di neve collocati lungo le nostre piste.
I “maestri della neve” sono gli addetti al funzionamento impeccabile dell’impianto e controllano i vari parametri nel corso dell’innevamento. In caso di disturbi o anomalie sono prontamente sul posto per rimediare al problema o trovare una soluzione in tempi rapidi.
Per innevare una superficie di 20 ettari ci vogliono in media 250.000 kWh di energia elettrica all’anno. La stessa quantità impiegata da un aereo con a bordo 200 passeggeri in volo da Monaco di Baviera a Palma di Majorca (andata e ritorno).
In primavera la neve tecnica e naturale defluisce sotto forma di acqua. Il ciclo riparte da capo, il che ci consente di garantire ai nostri ospiti piste perfettamente innevate.
Materiale informativo della TechnoAlpin