
La valanga
La valanga è una massa di neve in movimento.
I cristalli di neve e ghiaccio una volta depositati al suolo formano il MANTO NEVOSO.
Il manto nevoso non ha una struttura sempre uguale nel tempo e nello spazio, ma presenta diverse stratificazioni, con caratteristiche diverse.
Le sollecitazioni a cui il manto nevoso è sottoposto sono essenzialmente: compressione, trazione e taglio.
Ogni valanga ha una zona di distacco dove si origina il fenomeno, una di scorrimento che è l'area compresa tra la zona di distacco e quella di arresto, ed una di accumulo o arresto dove la massa nevosa rallenta fino a fermarsi. Durante la discesa la valanga può coinvolgere altra massa nevosa assumendo così dimensioni via via maggiori e raggiungere velocità anche superiori ai 300 km/h.
I fattori che innescano una valanga sono: la morfologia del terreno, la pendenza, la quota, la vegetazione, l'esposizione, il sovraccarico esterno.
Il 90% degli incidenti da valanga, sono causati dalle stesse vittime.
Presso gli impianti sciistici potete trovare il bollettino nivometereologico conosciuto come “BOLLETTINO VALANGHE” il quale fornisce un quadro sintetico dell'innevamento e dello stato del manto nevoso.
Il grado di pericolo viene espresso con un indice numerico crescente da 1 a 5 secondo la “scala Europea del Pericolo Valanghe”.
Per sapere come comportarsi in caso d'incidente da valanga consulta la tappa “ HELP”
I cristalli di neve e ghiaccio una volta depositati al suolo formano il MANTO NEVOSO.
Il manto nevoso non ha una struttura sempre uguale nel tempo e nello spazio, ma presenta diverse stratificazioni, con caratteristiche diverse.
Le sollecitazioni a cui il manto nevoso è sottoposto sono essenzialmente: compressione, trazione e taglio.
Ogni valanga ha una zona di distacco dove si origina il fenomeno, una di scorrimento che è l'area compresa tra la zona di distacco e quella di arresto, ed una di accumulo o arresto dove la massa nevosa rallenta fino a fermarsi. Durante la discesa la valanga può coinvolgere altra massa nevosa assumendo così dimensioni via via maggiori e raggiungere velocità anche superiori ai 300 km/h.
I fattori che innescano una valanga sono: la morfologia del terreno, la pendenza, la quota, la vegetazione, l'esposizione, il sovraccarico esterno.
Il 90% degli incidenti da valanga, sono causati dalle stesse vittime.
Presso gli impianti sciistici potete trovare il bollettino nivometereologico conosciuto come “BOLLETTINO VALANGHE” il quale fornisce un quadro sintetico dell'innevamento e dello stato del manto nevoso.
Il grado di pericolo viene espresso con un indice numerico crescente da 1 a 5 secondo la “scala Europea del Pericolo Valanghe”.
Per sapere come comportarsi in caso d'incidente da valanga consulta la tappa “ HELP”