
Sci alpinismo
a Merano 2000
SCOPRI IL LATO PIÙ BELLO DELLA NATURA
Ogni uscita con le pelli è un'avventura nella natura... il rumore della neve sotto gli sci, l'aria fresca in volto, il brillare dei cristalli sulle cime e il magico panorama dell'Alto Adige compensano le fatiche della salita.
Arrivati alla meta, a 2.361 m, si viene ripagati con cortesia e un buon piatto di canederli del rifugio Kuhleiten.
Arrivati alla meta, a 2.361 m, si viene ripagati con cortesia e un buon piatto di canederli del rifugio Kuhleiten.
!
REGOLE PER PER LA PRATICA DELLO SCIALPINISMO
Norme di comportamento
- La pratica dello scialpinismo è permessa solamente negli orari sopra indicati e sul percorso segnalato o sui sentieri pedonali
- È vietato salire lungo le piste e sul percorso da slittino. La non osservanza di questa norma è sanzionabile
- Attraversare con prudenza gli incroci con le piste
- Mantenere le distanze da qualsiasi mezzo a motore e dare sempre la precedenza
- Utilizzare lampade frontali e indumenti riflettenti
- Giovedì e venerdì sera la discesa deve avvenire sul percorso segnalato ed entro le ore 23.00
- La pratica dello scialpinismo avviene a proprio rischio e pericolo
C’E’ SPAZIO PER TUTTI QUELLI CHE RISPETTANO LE REGOLE!
LE FORZE DELL’ORDINE EFFETTUERANNO CONTROLLI.
QUANDO E DOVE:
- Per questioni di sicurezza, durante l’orario di apertura degli impianti, è ammesso svolgere lo scialpinismo, sia in salita sia in discesa, solo ed esclusivamente sui percorsi segnalati.
- Dopo la chiusura degli impianti, lo skitouring è vietato in quanto i mezzi di battipista sono al lavoro sulle piste.
- Giovedì e venerdì sera, fino alle ore 23.00, viene eccezionalmente tollerato e, come sempre, deve essere praticato rigorosamente ed esclusivamente sui percorsi segnalati.
- Si ravvisa che non è presente il servizio piste e che i praticanti di skitouring rispondono personalmente in caso di danni e incidenti!
- Salire lungo le piste da sci e da slittino è severamente vietato! Il mancato rispetto delle regole e del percorso segnalato sará punito dalle forze di polizia con sanzioni pecuniarie.
- Controlla in fondo alla pagina lo stato: Chiuso = percorso non praticabile. Aperto = ti auguriamo una bella giornata in montagna.
PERCORSO:
- Distanza: 6 km
- Dislivello: 752 m
- Tempo di salita: 1:30-2:00 h
- Sentieri: Falzeben - 14 - 18 dietro al Rifugio Parete Rossa - 18A - 19A - Kuhleiten
Il percorso di scialpinismo parte da Falzeben lungo il sentiero pedonale, continua per il nuovo bacino idrico Wallpach che porta al Rifugio Parete Rossa e segue il sentiero in mezzo in direzione del Rifugio Waidmann Alm fino alla chiesetta di S. Osvaldo.
SKITOURING BY NIGHT SOLO GIOVEDÌ E VENERDÌ:
- il percorso di sci alpinismo fino alla chiesetta di S. Oswaldo rimane aperto e viene eccezionalmente tollerato in questi 2 giorni anche la sera fino alle ore 23:00
- Per la sicurezza degli sciatori notturni, i lavori di preparazione delle piste su questo percorso, saranno sospesi fino alle ore 23.00, dopo di che la squadra delle piste inizierà a preparare le piste per il giorno successivo.
- È essenziale che tutti gli scialpinisti abbiano lasciato la zona entro le ore 23.00.
- Il rifugio Kuhleiten è aperto anche il giovedì e venerdì sera.


Report valanghe
Controlla sempre prima la situazione
La montagna può essere pericolosa, anche in o attorno a un'area sciistica.
Quando Merano 2000 è aperto, una commissione di esperti ispeziona l'area e decide se sia necessaria la detonazione controllata delle valanghe. Nella parte interna del comprensorio ci sono diverse zone di pericolo dovute soprattutto ai ripidi pendii e alle raffiche di vento.
Quando il comprensorio è chiuso, il periodico controllo e la detonazione valanghe non sono garantiti e l'accesso è proibito.
Al di fuori delle piste accedi a un'area non controllata e dovresti sempre essere ben attrezzato e informato. In entrambi i casi ti muovi a tuo rischio e pericolo.
Controlla sempre la situazione valanghe!
Quando Merano 2000 è aperto, una commissione di esperti ispeziona l'area e decide se sia necessaria la detonazione controllata delle valanghe. Nella parte interna del comprensorio ci sono diverse zone di pericolo dovute soprattutto ai ripidi pendii e alle raffiche di vento.
Quando il comprensorio è chiuso, il periodico controllo e la detonazione valanghe non sono garantiti e l'accesso è proibito.
Al di fuori delle piste accedi a un'area non controllata e dovresti sempre essere ben attrezzato e informato. In entrambi i casi ti muovi a tuo rischio e pericolo.
Controlla sempre la situazione valanghe!