
Mittager 360°
PERCORSO PANORAMICO CON VISTA SULLE DOLOMITI
ATTENZIONE: Seggiovia Mittager aperto dal 17.06.2023-15.10.2023.
Il percorso panoramico con vista sulle dolomiti è un itinerario circolare semplice ma spettacolare che porta dalla stazione a monte di Merano 2000 fino al rifugio Mittager situata piú in quota.
Da Pivigna, percorrendo il sentiero n. 3 che passa per la malga Waidmann, si raggiunge la stazione a valle della seggiovia Mittager che porterà in alta quota sul monte Mittager. Da qui, percorrendo il sentiero 13A, è possibile raggiungere il Grande Monte Catino. Lungo il sentiero sono installati diversi cannocchiali che offrono una vista mozzafiato sulle imponenti montagne altoatesine. Dal rifugio Mittager si gode di un panorama unico sulle cime più belle delle Dolomiti e si possono ammirare anche la zona dell’Ortles e il Gruppo Tessa.
Per il ritorno ci sono diverse possibilità: dal rifugio Mittager, procedendo oltre il rifugio Meraner, fino raggiungere Pivigna o Falzeben (passando anche per il rifugio Parete Rossa e Zuegg); oppure dalla stazione a monte della seggiovia fino al rifugio Kesselberg e da lì lungo il sentiero n. 13 e n.18/A fino alla stazione a monte degli impianti a Pivigna.
Un’alternativa conduce dalla stazione a monte della seggiovia fino al rifugio Kesselberg e da lí lungo il sentiero n. 13 e n.18/A fino alla stazione a monte degli impianti a Pivigna.
Il percorso panoramico con vista sulle dolomiti è un itinerario circolare semplice ma spettacolare che porta dalla stazione a monte di Merano 2000 fino al rifugio Mittager situata piú in quota.
Da Pivigna, percorrendo il sentiero n. 3 che passa per la malga Waidmann, si raggiunge la stazione a valle della seggiovia Mittager che porterà in alta quota sul monte Mittager. Da qui, percorrendo il sentiero 13A, è possibile raggiungere il Grande Monte Catino. Lungo il sentiero sono installati diversi cannocchiali che offrono una vista mozzafiato sulle imponenti montagne altoatesine. Dal rifugio Mittager si gode di un panorama unico sulle cime più belle delle Dolomiti e si possono ammirare anche la zona dell’Ortles e il Gruppo Tessa.
Per il ritorno ci sono diverse possibilità: dal rifugio Mittager, procedendo oltre il rifugio Meraner, fino raggiungere Pivigna o Falzeben (passando anche per il rifugio Parete Rossa e Zuegg); oppure dalla stazione a monte della seggiovia fino al rifugio Kesselberg e da lì lungo il sentiero n. 13 e n.18/A fino alla stazione a monte degli impianti a Pivigna.
Un’alternativa conduce dalla stazione a monte della seggiovia fino al rifugio Kesselberg e da lí lungo il sentiero n. 13 e n.18/A fino alla stazione a monte degli impianti a Pivigna.
DATI
ANDATA: 2,5 ore
DISLIVELLO: 500 m
ALTEZZA MAX: 2.422 m
N° SENTIERI: 3-18A-seggiovia Mittager-13A
RIFUGI: Panorama Bistro, rifugio Piffinger Köpfl, rifugio Waidmannrifugio Kirchsteiger, rifugio Meraner, rifugio Mittager
APRI LA CARTINA >
DISLIVELLO: 500 m
ALTEZZA MAX: 2.422 m
N° SENTIERI: 3-18A-seggiovia Mittager-13A
RIFUGI: Panorama Bistro, rifugio Piffinger Köpfl, rifugio Waidmannrifugio Kirchsteiger, rifugio Meraner, rifugio Mittager
APRI LA CARTINA >


Vuoi salvare questa pagina e ritornarci in un secondo momento?
Premi sullo zaino - la ritroverai nelle tue esperienze preparate e potrai condividerla con i tuoi amici.
Premi sullo zaino - la ritroverai nelle tue esperienze preparate e potrai condividerla con i tuoi amici.
SCOPRI DI PIÚ
Altre idee e suggerimenti per te

Scendere alla stazione intermedia
e fermarsi a Gsteier
Con la Funivia si raggiunge entro breve la stazione intermedia, una piattaforma architettonica che saprà sorprendere. Un primo passo e via... da qui si arriva al maso Gsteier e si può proseguire fino a Scena, alla stazione a monte della Funivia o scendere fino al parcheggio.

Grande Picco Ivigna
Modi per raggiungere la vetta, ce ne sono tanti - il sentimento, raggiunta la cima, è sempre lo stesso.
Una sensazione di libertà sorge dopo un'escursione passando per la chiesetta di S. Osvaldo o dopo aver scalato la via ferrata. Un must: la sosta al rifugio Kuhleiten, dove la cordilità è di casa.
Una sensazione di libertà sorge dopo un'escursione passando per la chiesetta di S. Osvaldo o dopo aver scalato la via ferrata. Un must: la sosta al rifugio Kuhleiten, dove la cordilità è di casa.