
Slittare
UNA SLITTATA LUNGA 3 KILOMETRI SULLA PISTA NATURALE
Lasciarsi trasportare dallo slittino, respirare l’aria fresca e godersi a tutta velocità la corsa. Slittare a Merano 2000 è sinonimo di divertimento – per tutta la famiglia e amici compresi.
La pista da slittino parte dalla stazione a monte di Merano 2000 e si propaga attraverso un bosco innevato fino ad arrivare a Falzeben. Per ritornare al punto di partenza si può comodamente prendere la Cabinovia Falzeben che riporta alla stazione a monte.
Per non farsi mancare niente durante le corse, c’è il rifugio Zuegg che si trova direttamente vicino alla pista consentendo una pausa a chi vuole mangiare o riposare un attimo. Inoltre vi si trovano altri rifugi durante il tragitto.
La pista da slittino parte dalla stazione a monte di Merano 2000 e si propaga attraverso un bosco innevato fino ad arrivare a Falzeben. Per ritornare al punto di partenza si può comodamente prendere la Cabinovia Falzeben che riporta alla stazione a monte.
Per non farsi mancare niente durante le corse, c’è il rifugio Zuegg che si trova direttamente vicino alla pista consentendo una pausa a chi vuole mangiare o riposare un attimo. Inoltre vi si trovano altri rifugi durante il tragitto.



NOLEGGIARE LA SLITTA ADEGUATA AD INIZIO O FINE CORSA
I noleggi Sportservice Erwin Stricker e Sport Max a Falzeben sono a tua disposizione per scegliere lo slittino giusto per te che puoi noleggiare direttamente da loro.
INFORMATI E RISERVA LA TUA ATREZZATURA:
INFORMATI E RISERVA LA TUA ATREZZATURA:
- Sportservice Erwin Stricker: +39 0473 279390
Stazione a valle di Falzeben
Stazione a monte di Merano 2000 - Sport Max:+39 3346563314
Stazione a valle di Falzeben
PREZZI:
Giornaliero: 8 €
Dalle ore 12: 6 €
!
SICUREZZA SULLA PISTA DA SLITTINO
Attrezzatura necessaria
CASCO - SCARPE CON SUOLA IDONEA - GUANTI - OCCHIALI
Minorenni sotto ai 18 anni sono obbligati per legge a indossare un casco di protezione omologato. Se non ne hai uno tuo, puoi noleggiarlo da Rent & Go o Sport Max a Falzeben.
Anche gli adulti non dovrebbero slittare senza casco!
Non slittare con gli scarponi da sci!
Minorenni sotto ai 18 anni sono obbligati per legge a indossare un casco di protezione omologato. Se non ne hai uno tuo, puoi noleggiarlo da Rent & Go o Sport Max a Falzeben.
Anche gli adulti non dovrebbero slittare senza casco!
Non slittare con gli scarponi da sci!
Norme di comportamento
Anche sulle piste da slittino valgono le regole internazionali FIS:
- È permesso slittare solo sulla pista da slittino (vicino alla stazione a monte della Funivia)
- Attrezzatura corretta - vedi sopra
- Comportamento responsabile e rispetto per gli altri
- Adeguare la velocità e lo stile di guida alle condizioni della pista. Mantenere una distanza di sicurezza di almeno 8 metri. La responsabilità in caso d’incidente è di chi tampona
- Rispettare la segnaletica e fare attenzione a incroci con sentieri e piste
- Sorpasso: solo con buona visibilità, a velocità moderata e con la debita distanza di sicurezza. Non mettere in pericolo gli altri
- Sosta: solo con buona visibilità
- Caduta: liberare al più presto la pista, tenere sempre lo slittino, aiutare eventuali feriti
- Discesa: è vietato slittare sulle piste da sci. Mai scendere con la testa in avanti
- Salita: risalire sul sentiero pedonale
112 - Prestare Primo Soccorso
In caso d‘incidente o bisogno d'aiuto, contattare subito il numero di emergenza 112.
Chi è testimone di un incidente è obbligato a prestare soccorso:
Chi è testimone di un incidente è obbligato a prestare soccorso:
- Assicurare il luogo dell'incidente circa cinque fino a dieci metri al di sopra del luogo d'incidente.
- Sgomberare la pista: dopo essersi assicurati che il posto è protetto, può essere forse comunque d'aiuto spostare il ferito dal punto d’incidente al lato della pista – se possibile, per evitare scontri. Se l'infortunato però riporta ferite alla testa è assolutamente vietato muoverlo o spostarlo.
- Chiamare il pronto soccorso: sulla pista è consiliabile avere sempre con se il telefonino, per fornire informazioni precise del luogo, della persona e delle ferite riportate. NUMERO DI EMERGENZA: 112
- Prestare soccorso: se ci si trova da soli, la priorità è la sicurezza. Tuttavia se sono presenti più persone, uno può garantire la sicurezza del luogo e chiamare soccorso, mentre un altro si occupa dell'infortunato. Per prima cosa accertarsi se ci sia segno di vita. Se il ferito non dovesse respirare o essere privo di sensi iniziare immediatamente con la rianimazione: massaggio cardiaco e respirazione bocca a bocca. Qui ogni secondo conta. Se i segni vitali del ferito sono stabili ed è cosciente, posizionarlo nella posizione laterale stabile e aspettare i soccorsi.
- Non muovere l'infortunato nel caso sia cosciente e lamenti dolori alla schiena, alla nuca o alla testa, potrebbe essere ferito alla colonna vertebrale. Per escludere questo, chiedere cortesemente al ferito se riesce a muovere mani e piedi. Se è in grado di farlo può essere esclusa una ferita grave alla colonna vertebrale e può essere spostato al lato della pista.
- Ipotermia: in condizioni meteo molto fredde il rischio di ipotermia è molto alto. Lo si può osservare quando la pelle sbiadisce e il ferito diventa insensibie al dolore. Per questo: tenere il ferito sempre al caldo.