Rifugio in rifugio
SULLE TRACCE DELLA CUCINA ALTOATESINA
L’escursione parte dalla stazione a monte di Merano 2000, raggiungibile tramite la Cabinovia Falzeben o la Funivia Merano 2000.
Il primo rifugio che si trova sulla strada è il rifugio Pfiffinger Köpfl, da lì in poi prendeno il sentiero nr. 18A si giunge al rifugio Waidmann e infine percorrendo il sentiero nr. 3-4 arrivi al rifugio Kirchsteiger, dove ti aspetterà un’unica torta fatta in casa dalla propretaria Zita.
Dopo essersi rafforzati si continua fino ad arrivare al rifugio Meraner. Infine si cammina sul sentiero nr. 17 o meglio 14 per giungere al rifugio Parete Rossa, andando avanti si può scegliere tra due opzioni: o si sale per il sentiero nr. 18 fino alla stazione a monte o si prende il sentiero nr. 14 per il rifugio Zuegg per ritornare a Falzeben, dove ti aspettano parecchie possibilità.
Su questo itinerario ad anello si può godere di una vista mozzafiato, di molti rifugi con la possibilità di trascorrere tempo a prendere il sole e lasciarsi viziare dalla cucina alpina-mediterranea.
Il primo rifugio che si trova sulla strada è il rifugio Pfiffinger Köpfl, da lì in poi prendeno il sentiero nr. 18A si giunge al rifugio Waidmann e infine percorrendo il sentiero nr. 3-4 arrivi al rifugio Kirchsteiger, dove ti aspetterà un’unica torta fatta in casa dalla propretaria Zita.
Dopo essersi rafforzati si continua fino ad arrivare al rifugio Meraner. Infine si cammina sul sentiero nr. 17 o meglio 14 per giungere al rifugio Parete Rossa, andando avanti si può scegliere tra due opzioni: o si sale per il sentiero nr. 18 fino alla stazione a monte o si prende il sentiero nr. 14 per il rifugio Zuegg per ritornare a Falzeben, dove ti aspettano parecchie possibilità.
Su questo itinerario ad anello si può godere di una vista mozzafiato, di molti rifugi con la possibilità di trascorrere tempo a prendere il sole e lasciarsi viziare dalla cucina alpina-mediterranea.