
Spazzatour
Il progetto di raccolta rifiuti a Merano 2000
La Funivie Merano 2000 Spa e l’Associazione Turistica Avelengo Verano Merano 2000 si impegnano ogni anno, soprattutto dopo lo scioglimento della neve, a garantire una montagna pulita e sentieri escursionistici ben curati. L'area, però, è così ampia che è necessario un aiuto supplementare.
Così è nato il nuovo progetto "SpazzaTour" – una settimana di camminate a Merano 2000 in cui i giovani dell’associazione Jugenddienst Bozen Land (Servizio Giovani Bolzano e dintorni) raccoglieranno tutti i rifiuti lasciati dagli escursionisti.
Il progetto è stato avviato e finanziato dalla Funivie Merano 2000 Spa e l’Associazione Turistica Avelengo-Verano-Merano 2000 e ha lo scopo di ripulire la montagna e di sensibilizzare sulla delicata tematica.
Così questa è la richiesta a tutti: raccogli anche tu la spazzatura e aiutaci a tenere pulita la montagna!
Così è nato il nuovo progetto "SpazzaTour" – una settimana di camminate a Merano 2000 in cui i giovani dell’associazione Jugenddienst Bozen Land (Servizio Giovani Bolzano e dintorni) raccoglieranno tutti i rifiuti lasciati dagli escursionisti.
Il progetto è stato avviato e finanziato dalla Funivie Merano 2000 Spa e l’Associazione Turistica Avelengo-Verano-Merano 2000 e ha lo scopo di ripulire la montagna e di sensibilizzare sulla delicata tematica.
Così questa è la richiesta a tutti: raccogli anche tu la spazzatura e aiutaci a tenere pulita la montagna!
GIOVANI IN MISSIONE:
Da lunedì 1 agosto 2022 a venerdì 5 agosto 2022 i giovani dell’associazione Jugenddienst Bozen Land (Servizio Giovani Bolzano e dintorni) saranno a caccia di rifiuti e soprattutto di sacchettini per gli escrementi dei cani che vengono lasciati lungo i sentieri e nei boschi dell’altipiano...
Da lunedì 1 agosto 2022 a venerdì 5 agosto 2022 i giovani dell’associazione Jugenddienst Bozen Land (Servizio Giovani Bolzano e dintorni) saranno a caccia di rifiuti e soprattutto di sacchettini per gli escrementi dei cani che vengono lasciati lungo i sentieri e nei boschi dell’altipiano...






PROCESSO DI SMALTIMENTO:
I veri appassionati di montagna e gli amanti della natura non si lasciano mai alle spalle i rifiuti, ma l'inquinamento in alta quota rimane ancora un argomento spiacevole. Soprattutto sopra la linea della vegetazione arborea, dove fa freddo e lo strato di humus è meno spesso, i rifiuti si decompongono molto lentamente.
I veri appassionati di montagna e gli amanti della natura non si lasciano mai alle spalle i rifiuti, ma l'inquinamento in alta quota rimane ancora un argomento spiacevole. Soprattutto sopra la linea della vegetazione arborea, dove fa freddo e lo strato di humus è meno spesso, i rifiuti si decompongono molto lentamente.
ALCUNI ESEMPI | |||
Buccia de banana | 1-2 anni | Lattina di metallo | 50-500 anni |
Buccia d'arancia | 1-3 anni | Sacchetto di nylon | 60-200 anni |
Fazzoletto di carta | 1-5 anni | Carta d'alluminio | 200-400 anni |
Mozzicone di sigaretta | 2 -7 anni | Pannolino | 500-800 anni |
KGomma da masticare | 3-5 anni | Bottiglia di plastica | 100-5.000 anni |


I SACCHETTI PER I CANI VANNO NELLA SPAZZATURA
Un grosso problema oltre alla spazzatura sono anche i sacchetti per gli escrementi di cane, che si accumulano lungo i sentieri. Il nylon impiega circa 60 anni per marcire in natura. La raccolta degli escrementi del cane è particolarmente importante, perché il parassita Neospora Caninum può essere un agente patogeno per le mucche, il quale può causare aborti e malformazioni nei vitelli.
I proprietari di cani sono piuttosto diligenti nel rimuovere gli escrementi, ma il più delle volte la diligenza finisce al momento del corretto smaltimento del sacchetto, che non viene stivato volentieri nello zaino e quindi lasciato sul ciglio del sentiero. Non appena un singolo sacchetto viene riposto sul sentiero, il luogo diventa rapidamente un punto di raccolta per altri sacchetti.
L'anno scorso sono stati potenziati i bidoni della spazzatura nelle stazioni a valle e a monte degli impianti di risalita e sono stati posizionati ulteriori cestini per rifiuti, che vengono svuotati regolarmente. Purtroppo non è possibile distribuire cestini della spazzatura in luoghi remoti del comprensorio perché essi diventano rapidamente piccole discariche e luoghi di foraggio per gli animali selvatici.
IL FLYER >
Un grosso problema oltre alla spazzatura sono anche i sacchetti per gli escrementi di cane, che si accumulano lungo i sentieri. Il nylon impiega circa 60 anni per marcire in natura. La raccolta degli escrementi del cane è particolarmente importante, perché il parassita Neospora Caninum può essere un agente patogeno per le mucche, il quale può causare aborti e malformazioni nei vitelli.
I proprietari di cani sono piuttosto diligenti nel rimuovere gli escrementi, ma il più delle volte la diligenza finisce al momento del corretto smaltimento del sacchetto, che non viene stivato volentieri nello zaino e quindi lasciato sul ciglio del sentiero. Non appena un singolo sacchetto viene riposto sul sentiero, il luogo diventa rapidamente un punto di raccolta per altri sacchetti.
L'anno scorso sono stati potenziati i bidoni della spazzatura nelle stazioni a valle e a monte degli impianti di risalita e sono stati posizionati ulteriori cestini per rifiuti, che vengono svuotati regolarmente. Purtroppo non è possibile distribuire cestini della spazzatura in luoghi remoti del comprensorio perché essi diventano rapidamente piccole discariche e luoghi di foraggio per gli animali selvatici.
IL FLYER >

IL PROGETTO NEI MEDIA
"Stiamo lavorando da sempre per contrastare questo problema. Tuttavia, ci sono molti visitatori che non si servono dei numerosi cestini della spazzatura nei pressi degli impianti di risalita e lasciano i loro rifiuti nella natura", afferma Paul Jakomet, Presidente della Funivie Merano 2000 Spa.