Il comprensorio escursionistico Merano 2000 è chiuso. Apertura: 09.05.2025
RISORSE PREZIOSE <br> IN MONTAGNA

RISORSE PREZIOSE
IN MONTAGNA

Una parte significativa delle tracce lasciate dall’uomo nella natura è riconducibile alla gestione dei rifiuti. Soprattutto al di sopra del limite della vegetazione arborea, dove fa molto più freddo e non c’è strato di humus, i rifiuti organici si decompongono molto lentamente.

Nel 2023 i contenitori dei rifiuti esistenti nel comprensorio sono stati sostituiti con stazioni di raccolta differenziata più grandi per garantire un’accurata separazione di vetro, lattine, residuo secco e bottiglie di plastica.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE "SPAZZATOUR"

La decomposizione di queste ultime, le quali molto resistenti al processo di decomposizione, dura dai 100 ai 5.000 anni. Sotto questo aspetto si nota uno sviluppo positivo: da diversi anni Merano 2000 organizza insieme all’Associazione Turistica di Avelengo – Verano – Merano 2000 l’attività di raccolta dei rifiuti “SpazzaTour”.

Nel corso della campagna di sensibilizzazione, nell’anno 2023 sono stati riempiti 20 grandi sacchi della spazzatura, mentre nel 2024 i sacchi raccolti sono stati solo 9.

Da due anni anche i visitatori sono invitati a partecipare.

SPAZZATOUR 2024 >


FONTANELLE PER RIEMPIRE LE BOTTIGLIE 

Si è scelto di evitare i contenitori per i rifiuti nei punti remoti, perché questi diventano rapidamente luoghi di alimentazione per gli animali selvatici. I sacchetti per le deiezioni dei cani continuano ad essere una questione delicata, in quanto la raccolta delle feci dei cani è particolarmente importante a causa degli agenti patogeni. I parassiti Neospora Caninum contenuti negli escrementi possono diventare un agente patogeno in grado di provocare aborti e malformazioni nei vitelli. “Lasciarli ai bordi dei sentieri crea un doppio problema”, spiega il presidente di Merano 2000 Funivie Spa, Andreas Zanier. “I sacchetti di nylon impiegano dai 60 ai 200 anni a decomporsi”.

In vari punti sono state installate delle fontanelle dove i visitatori assetati possono facilmente riempire le loro bottiglie. Presso le casse, nel punto di noleggio presso la stazione a monte o al CUBUS Restaurant, sono acquistabili borracce ricaricabili o thermos.
RISORSE PREZIOSE <br> IN MONTAGNA
RISORSE PREZIOSE <br> IN MONTAGNA
Da molti anni la tutela dell’ambiente è un tema importante: 20 anni fa sono state adottate protezioni dall’erosione, soprattutto sui pendii di Sant’Osvaldo, e altre iniziative come la rivegetazione con interventi di sistemazione idraulica dei torrenti. Inoltre, l’area intorno allo Spieler è stata dichiarata area protetta per il gallo cedrone.

IL PROCESSO ALLA SOSTENIBILITÀ

Nell’autunno 2023 Merano 2000 Funivie Spa ha avviato un processo strategico di sostenibilità. Il processo comprende anche importanti cambiamenti, inclusa la transizione all’energia 100% green di Alperia o al diesel sintetico HVO per il parco veicoli. A fine 2024 sono stati acquistati 85.000 litri di gasolio HVO, ripartiti tra i due distributori di carburante dell’area sciistica ed escursionistica.

Valentin Buchschwenter, responsabile officina e revisioni di Merano 2000, è entusiasta: “Il consumo è identico a quello del diesel convenzionale, solo che il gasolio HVO è a prova di inverno”. Valentin sorride, non senza orgoglio: “Siamo stati uno dei primi comprensori sciistici dell’Alto Adige ad osare il cambiamento”.

LE INIZIATIVE E MISURE >


AIUTANTI ELETTRICI

Dall’estate 2024 si sperimenta anche la mobilità elettrica: con l’acquisto di un e-quad a marchio Italcar, nella stagione estiva si può effettuare, in modo efficiente nell’impiego delle risorse, il trasporto del pranzo del personale. Nel comprensorio viene testato per 3 anni anche un gatto delle nevi elettrico.

Ulteriori progetti e misure sono in fase di pianificazione. Ad esempio, gli impianti fotovoltaici presenti in diversi punti dell’area. Allo stesso tempo, dal 2023 vengono registrate ogni anno le emissioni di CO2 per monitorare l’andamento di quest’ultima. Andreas Zanier ne è convinto: “Con piccoli e grandi passi, stiamo cercando di restituire all’habitat montano ciò di cui ha bisogno per continuare a garantire i suoi cicli naturali. Vogliamo poter preservare ciò che in esso apprezziamo, perché Merano 2000 rimanga a lungo un luogo di svago per tutti”.

AL REPORT DI SOSTENIBILITÀ 2024 >
Condividi con gli amici

SCOPRI DI PIÚ

Altre idee e suggerimenti per te

BENE PREZIOSO <br> LA NOSTRA ACQUA

BENE PREZIOSO
LA NOSTRA ACQUA

Il verde rigoglioso durante l'estate a Merano 2000 è spesso fonte di stupore: qui l'acqua abbonda...in effetti, il comprensorio conta un centinaio di piccole sorgenti da cui sgorga l'acqua di falda.
PECORE <br> COME CONVOCAZIONE

PECORE
COME CONVOCAZIONE

L'allevamento di ovini è in forte declino in Alto Adige, eppure ci sono giovani che intraprendono questa antica professione. Per Franz Mair, di Scena, è diventata una vocazione dopo l'università.
LEGGENDE <br> INTORNO A S. OSVALDO

LEGGENDE
INTORNO A S. OSVALDO

Storia, leggende e usanze intorno all'amata Santa Messa all'aperto presso la chiesetta di Sant'Osvaldo e il ruolo importante della figura storica del Santo e la sua importanza per la pastorizia.
Arrivare
Il tuo tempo libero facilmente raggiungibile.
Contatto
Merano 2000 Funivie Spa
IT00124390212
meran2000@pec.it
BUONA PASQUA
Un buono si nasconde perfettamente tra le uova di Pasqua e regala tanta gioia nell’attesa dell’estate!
Scopri di più >