Il comprensorio escursionistico Merano 2000 è chiuso! Opening: 29.04.2023
Gli omini di pietra

Gli omini di pietra

ESCURSIONE AGLI OMINI DI PIETRA, UN POSTO INTRISO DI LEGGENDE

In questo luogo unico si trovano piú di cento figure di pietre allineate con la croce della vetta nel loro mezzo. Il vero significato e l’origine di queste figure rimane ancora oggi un mistero. Le teorie a riguardo spaziano dal considerarle il risultato di un semplice passatempo dei pastori o degli escursionisti fino ad attribuire loro un passato dai tempi oscuri: delle leggende narrano infatti che venisse usato come luogo di culto dalle streghe.“

L’escursione agli Omini di Pietra inizia alla stazione a monte di Merano 2000, sul sentiero Nr. 3 e lungo il sentiero Nr. 18A porta alla Malga Kirchsteiger. Da lí si prosegue sul sentiero Nr.4/E5 per il Gioco dei Prati e infine sul sentiero n. 23 si arriva fino agli Omini di Pietra. Lungo il percorso si puó ammirare una ampia vista sulle montagne altoatesine.

Il ritorno riporta alla stazione a monte di Merano 2000 sullo stesso percorso.
In alternativa si puó optare per un ritorno lungo il sentiero n.2 passando per la Malga Vöraner fino ad Avelengo Paese, per poi raggiungere Falzeben in autobus (consigliamo questo percorso solamente se iniziate l’escursione da Falzeben).
DATI
ANDATA: 4-5 ore
DISLIVELLO:
300 m
ALTEZZA MAX:
2.086 m
N° SENTIERI:
 3-18A-4/E5-23
RIFUGI: 
Panorama Bistro, rifugio Piffinger Köpfl, rifugio Waidmann, rifugio Kirchsteiger, rifugio Meraner

APRI LA CARTINA >
Gli omini di pietra
Gli omini di pietra
Vuoi salvare questa pagina e ritornarci in un secondo momento?
Premi sullo zaino - la ritroverai nelle tue esperienze preparate e potrai condividerla con i tuoi amici.
Condividi con gli amici

SCOPRI DI PIÚ

Altre idee e suggerimenti per te

Tranquillo <br> ed emozionante

Tranquillo
ed emozionante

Una camminata adatta a tutta la famiglia, che porta dalla stazione a valle di Falzeben fino alla stazione a monte di Pivigna, dove i bambini trovano giochi e divertimento nell'Outdoor Kids Camp. Una discesa adrenalinica con l'Alpin Bob accorcia il percorso di ritorno.
Scendere alla stazione intermedia <br> e fermarsi a Gsteier

Scendere alla stazione intermedia
e fermarsi a Gsteier

Con la Funivia si raggiunge entro breve la stazione intermedia, una piattaforma architettonica che saprà sorprendere. Un primo passo e via... da qui si arriva al maso Gsteier e si può proseguire fino a Scena, alla stazione a monte della Funivia o scendere fino al parcheggio.
Grande Picco Ivigna

Grande Picco Ivigna

Modi per raggiungere la vetta, ce ne sono tanti - il sentimento, raggiunta la cima, è sempre lo stesso.
Una sensazione di libertà sorge dopo un'escursione passando per la chiesetta di S. Osvaldo o dopo aver scalato la via ferrata. Un must: la sosta al rifugio Kuhleiten, dove la cordilità è di casa.
Arrivare
Il tuo tempo libero facilmente raggiungibile.
Contatto
Merano 2000 Funivie Spa
IT00124390212
meran2000@pec.it
Curioso di notizie?
Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato.
 
Abbonati
 
 
BUONA PASQUA
Un buono si nasconde perfettamente tra le uova di Pasqua e regala tanta gioia nell’attesa dell’estate!
Scopri di più >