Nuotare nel lago
di S. Pancrazio
UN BAGNO RINFRESCANTE NELLO STRAORDINARIO LAGO DI MONTAGNA
Il lago di S.Pancrazio è la meta ideale per gli amanti della natura e per coloro che cercano pace e tranquillità. Il piccolo lago di montagna si trova in una posizione soleggiata che offre una magnifica vista panoramica sulla vicina Val Sarentino.
Dalla stazione a monte di Merano 2000 si cammina lungo il sentiero n. 3 fino al Giogo di Pietramala (2.128 m) e da lì si prosegue sul sentiero n. 3A. Dopo un’ultima breve salita seguendo il sentiero europeo E5 si raggiunge finalmente il bellissimo lago di S. Pancrazio. Arrivati al lago i più affaticati possono rinfrescare i piedi nell’acqua mentre in estate i più coraggiosi non si lasciano sfuggire una nuotata rigenerante nel lago freddo.
Si ritorna alla stazione a monte di Merano 2000 lungo lo stesso percorso.
In alternativa si può ritornare passando per il rifugio Meraner fino al Kreuzjöchl per poi scendere verso la malga Moschwald e Falzeben (consigliamo questo percorso solamente se iniziate l’escursione da Falzeben).
Dalla stazione a monte di Merano 2000 si cammina lungo il sentiero n. 3 fino al Giogo di Pietramala (2.128 m) e da lì si prosegue sul sentiero n. 3A. Dopo un’ultima breve salita seguendo il sentiero europeo E5 si raggiunge finalmente il bellissimo lago di S. Pancrazio. Arrivati al lago i più affaticati possono rinfrescare i piedi nell’acqua mentre in estate i più coraggiosi non si lasciano sfuggire una nuotata rigenerante nel lago freddo.
Si ritorna alla stazione a monte di Merano 2000 lungo lo stesso percorso.
In alternativa si può ritornare passando per il rifugio Meraner fino al Kreuzjöchl per poi scendere verso la malga Moschwald e Falzeben (consigliamo questo percorso solamente se iniziate l’escursione da Falzeben).
DATI
ANDATA: 2-5 ore
DISLIVELLO: 300 m
ALTEZZA MAX: 2.138 m
N° SENTIERI: 3-3A-E5
RIFUGI: Panorama Bistro, rifugio Piffinger Köpfl, rifugio Waidmann
APRI LA CARTINA >
DISLIVELLO: 300 m
ALTEZZA MAX: 2.138 m
N° SENTIERI: 3-3A-E5
RIFUGI: Panorama Bistro, rifugio Piffinger Köpfl, rifugio Waidmann
APRI LA CARTINA >


Vuoi salvare questa pagina e ritornarci in un secondo momento?
Premi sullo zaino - la ritroverai nelle tue esperienze preparate e potrai condividerla con i tuoi amici.
Premi sullo zaino - la ritroverai nelle tue esperienze preparate e potrai condividerla con i tuoi amici.
SCOPRI DI PIÚ
Altre idee e suggerimenti per te

Scendere alla stazione intermedia
e fermarsi a Gsteier
Con la Funivia si raggiunge entro breve la stazione intermedia, una piattaforma architettonica che saprà sorprendere. Un primo passo e via... da qui si arriva al maso Gsteier e si può proseguire fino a Scena, alla stazione a monte della Funivia o scendere fino al parcheggio.

Grande Picco Ivigna
Modi per raggiungere la vetta, ce ne sono tanti - il sentimento, raggiunta la cima, è sempre lo stesso.
Una sensazione di libertà sorge dopo un'escursione passando per la chiesetta di S. Osvaldo o dopo aver scalato la via ferrata. Un must: la sosta al rifugio Kuhleiten, dove la cordilità è di casa.
Una sensazione di libertà sorge dopo un'escursione passando per la chiesetta di S. Osvaldo o dopo aver scalato la via ferrata. Un must: la sosta al rifugio Kuhleiten, dove la cordilità è di casa.