MERANO 2000: <br> HOTSPOT PER FENOMENI TEMPORALESCHI

MERANO 2000:
HOTSPOT PER FENOMENI TEMPORALESCHI

Le Alpi Sarentine e il comprensorio di Merano 2000 sono diventati il fulcro della ricerca meteorologica: per un progetto internazionale che studia lo sviluppo dei temporali in montagna, a Merano 2000 sono stati installati diversi strumenti di misura e sono stati raccolti dati meteorologici per diversi mesi. Il progetto rientra nel programma internazionale di misurazioni sul campo TEAMx.

Il programma TEAMx è stato avviato nel 2018 da un team di ricercatori dell’Università di Innsbruck e gode del sostegno di oltre 40 organismi scientifici, tra cui l’ETH di Zurigo, l’Istituto di tecnologia di Karlsruhe, MeteoFrance, MeteoSwiss, Geosphere Austria, il National Centre for Atmospheric Science (Regno Unito) e l’Università di Trento, per citarne alcuni. 

Per comprendere meglio i processi intralpini e le interazioni fra gli strati atmosferici, e quindi, non da ultimo, ottimizzare le previsioni, un gruppo di lavoro dell’Università di Vienna, guidato dal Professore associato Dr. Manfred Dorninger, ha utilizzato anche le infrastrutture di Merano 2000 per documentare diversi valori nelle Alpi Sarentine.


AL COMUNICATO STAMPA >
Arrivare
Il tuo tempo libero facilmente raggiungibile.
Contatto
Merano 2000 Funivie Spa
IT00124390212
meran2000@pec.it
4/4
16,9°