Innamorarsi della <br> rosa alpina

Innamorarsi della
rosa alpina

Quando a Merano si sentono i primi segnali della stagione calda, la città assume una magia speciale. Ma mentre a maggio e giugno a valle già si respira aria estiva, in montagna si viene accolti da un vero e proprio spettacolo: distese di rose alpine fucsia e rosse si estendono fin sotto le cime delle montagne e formano un magnifico contrasto con i prati sempre più verdi e le bianche cime innevate.

Il momento della fioritura delle rose alpine (dette anche rododendri) dipende dalla temperatura, dalle precipitazioni e dalla coltre di neve nei mesi di marzo e aprile – ogni anno ci sorprende in un momento diverso. Bisogna essere fortunati per indovinare il periodo giusto, ma l’attesa vale la pena. Quando le prime rose alpine si affacciano nell'aria di montagna, inizia una nuova estate escursionistica.
 
“Almrausch” (ebbrezza da rosa alpina)? Questo è il termine per le rose alpine in alcune parti della regione e il nome non potrebbe essere più appropriato. Se si visita Merano 2000 durante il periodo della fioritura, ci si può sentire come in un leggero stato di ebbrezza per il profumo meraviglioso e da tanta bellezza naturale. Oltre alla genziana e alla stella alpina, sono tra i fiori più apprezzati nella regione alpina.

Attenzione però, anche le bellezze della montagna possono essere piuttosto velenose. Nell'uomo, se ingerite, possono causare problemi gastrointestinali e in caso di overdose anche l'arresto cardiaco! È quindi lasciato all'omeopata il compito di rendere le rose alpine "adatte al consumo umano”.
Ammirarle è comunque molto più bello. A Merano 2000 si possono ammirare le rose alpine in tutta l’area escursionistica.
Innamorarsi della <br> rosa alpina
Innamorarsi della <br> rosa alpina
Le rose alpine sono sempreverdi, ma senza fiori passano facilmente inosservate.
Le piante possono arrivare fino all’età di 100 anni, sono resistenti e non hanno bisogno di nient'altro che della pioggia, di un po' di sole di montagna, di sostanze nutritive del terreno e di una copertura nevosa protettiva in inverno.

Tanto più grande è lo stupore quando mostrano i loro splendidi colori all'inizio dell'estate. Non c'è da stupirsi che alcuni escursionisti si indeboliscano e portino a casa un mazzetto. Ma le rose alpine in Alto Adige sono parzialmente protette, il che significa che possono essere raccolte solo per uso personale e con moderazione. Troppo preziosi sono questi fiori luminosi, che anno dopo anno sono forieri di una nuova estate in montagna.

Un ultimo piccolo consiglio per la tua ricerca delle rose alpine in fioritura... visita la chiesetta di Sant'Osvaldo a 2.185 metri sul livello del mare. Lungo la strada incontrerete sicuramente le regine rosa-rosse delle Alpi. Ti auguriamo già adesso tanta gioia con la fioritura - la tua “ebbrezza da rosa alpina” vi aspetta a Merano 2000!
Condividi con gli amici

SCOPRI DI PIÚ

Altre idee e suggerimenti per te

LEGGENDE <br> INTORNO A S. OSVALDO

LEGGENDE
INTORNO A S. OSVALDO

Storia, leggende e usanze intorno all'amata Santa Messa all'aperto presso la chiesetta di Sant'Osvaldo e il ruolo importante della figura storica del Santo e la sua importanza per la pastorizia.
Habitat naturale <br> malghe

Habitat naturale
malghe

Incantevoli scorci di un territorio – quello del comprensorio Merano 2000 – caratterizzato da malghe alpine la cui gestione ecosostenibile è non solo tradizione, ma anche conservazione attiva del paesaggio.
©Azienda turistica Scena_Dietmar Denger

Sopra, in alto
in parapendio

Il sole fa capolino da dietro le maestose cime che svettano sopra Merano, dal Re Ortles oltre l’Alta Val Passiria e le Dolomiti. Nella luce dell’alba, il Catinaccio si tinge di morbide tonalità rosate.
Arrivare
Il tuo tempo libero facilmente raggiungibile.
Contatto
Merano 2000 Funivie Spa
IT00124390212
meran2000@pec.it
Curioso di notizie?
Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato.
 
Abbonati
 
 
Come raggiungere Merano 2000?
Ti consigliamo di arrivare con i mezzi pubblici
info >