Escursioni
Solo dove sei stato a piedi, sei stato veramente
0
Sentieri per gite adatte
alla tua condizione
alla tua condizione
0
KM di sentieri che lasciano
impressioni differenti
impressioni differenti
0
Cime
per guardare il mondo dall'alto
per guardare il mondo dall'alto
Il soleggiato comprensorio escursionistico di Merano 2000 è un invito a lasciare la città e a raggiungere le montagne di Merano. Giunti a 2000 metri, lo sguardo spazia lontano sulle montagne fino all’Ortles e alle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità dell’UNESCO.
Numerose escursioni con splendida vista panoramica portano da Falzeben e Pivigna fino in Val Canova, al lago San Pancrazio. Kuhleiten (2.363 m), Kesselberg (2.300 m), Mittager (2.422 m) o il Kreuzjöchl sono alcune delle mete predilette. Luoghi incantevoli come la chiesetta di S. Osvaldo o il Giogo di Pietramala sanno entusiasmare chi è alla ricerca di un po' di pace per ricaricare le energie.
Gli Stoanerne Mandln (omini di pietra) sono invece d'obbligo per tutti quelli che abitano o fanno vacanza in Alto Adige.
Numerose escursioni con splendida vista panoramica portano da Falzeben e Pivigna fino in Val Canova, al lago San Pancrazio. Kuhleiten (2.363 m), Kesselberg (2.300 m), Mittager (2.422 m) o il Kreuzjöchl sono alcune delle mete predilette. Luoghi incantevoli come la chiesetta di S. Osvaldo o il Giogo di Pietramala sanno entusiasmare chi è alla ricerca di un po' di pace per ricaricare le energie.
Gli Stoanerne Mandln (omini di pietra) sono invece d'obbligo per tutti quelli che abitano o fanno vacanza in Alto Adige.


SUGGERIMENTI ESCURSIONI
DATI
DATI
ESCURSIONE | ANDATA | DISTANZA | DISLIVELLO | ALTEZZA MAX | N° SENTIERI | DETTAGLI |
Falzeben - Staz. a monte Pivigna | 40-60 min. | - | 350 m | 2.000 m | 14 | DETTAGLI |
Staz. intermedia - Scena | 4 h | 11,5 km | 1.040 m | - | 40 | DETTAGLI |
Staz. a monte - Ivigna | 3 h | - | 580 m | 2.581 m | 3-18A-19A-19 | DETTAGLI |
Staz. a monte - Mittager | 2,5 h | 11 km | 500 m | 2.422 m | 3-18A-Seggiovia-13A | DETTAGLI |
Staz. a monte - Windspitz - Mittager | 2,5-3 h | 13 km | 300 m | 2.422 m | 3-18A-Seggiovia-13A | DETTAGLI |
Staz. a monte - Lago S. Pancrazio | 2,5 h | - | 300 m | 2.138 m | 3-3A-E5 | DETTAGLI |
Staz. a monte - Omini di pietra | 4-5 h | - | 300 m | 2.086 m | 3-18A-4/E5-23 | DETTAGLI |
7 Risultati trovati

Scendere alla stazione intermedia
e fermarsi a Gsteier
Con la Funivia si raggiunge entro breve la stazione intermedia, una piattaforma architettonica che saprà sorprendere. Un primo passo e via... da qui si arriva al maso Gsteier e si può proseguire fino a Scena, alla stazione a monte della Funivia o scendere fino al parcheggio.

Grande Picco Ivigna
Modi per raggiungere la vetta, ce ne sono tanti - il sentimento, raggiunta la cima, è sempre lo stesso.
Una sensazione di libertà sorge dopo un'escursione passando per la chiesetta di S. Osvaldo o dopo aver scalato la via ferrata. Un must: la sosta al rifugio Kuhleiten, dove la cordilità è di casa.
Una sensazione di libertà sorge dopo un'escursione passando per la chiesetta di S. Osvaldo o dopo aver scalato la via ferrata. Un must: la sosta al rifugio Kuhleiten, dove la cordilità è di casa.

2 vette in un giorno - felicità al quadrato²
Un panorama a 360° ti circonda, lo sguardo giunge fino al Lago di Caldaro a sud dell’Alto Adige, nella Val Sarentino, alle cime della Val Passiria, si vede la caratteristica skyline delle Dolomiti, l’Ortles la cima più alta del Sudtirolo e Merano con le sue vallate.

Panoramica di Merano 2000
Scopri facilmente i sentieri, i punti panoramici, le cime, i rifugi e le attrazioni di Merano 2000 sulla nostra cartina del comprensorio.
APRI LA CARTINA >